Sistemi hardware e software di monitoraggio consumi industriali Ducati Energia
L’ottimizzazione dell’efficienza energetica è diventata per le aziende di importanza primaria in quanto consente di ridurre i costi, garantire la conformità con le normative ambientali e raggiungere gli obiettivi di responsabilità sociale delle aziende rafforzando la propria reputazione ecologica.
Energetica progetta impianti per il telecontrollo ed il monitoraggio dei consumi garantendo la realizzazione e l’installazione con la formula chiavi in mano.
Il nostro sistema permette la gestione completa dei vettori energetici nei processi produttivi e consente di analizzare, ottimizzare e automatizzare i criteri di utilizzo dell’energia per ottenere facilmente maggiori risparmi.
La misure delle grandezze attuata per mezzo di dataloggers, permette di misurare in maniera continua i consumi elettrici e consentire l’espandibilità a quelli di metano, calore ed acqua.
Energetica offre inoltre un servizio di controllo a distanza e di analisi in tempo reale, in grado di informare il cliente delle possibili anomalie o sprechi, per intervenire tempestivamente sulle cause e archiviare giornalmente i dati dei consumi energetici in un server remoto.
Funzionalità principali del sistema
- Monitoraggio: visibilità in tempo reale di tutti i dispositivi e i sistemi connessi alla rete mediante un’interfaccia sw di facile uso.
- Analisi: accesso immediato alle informazioni di interesse grazie ai filtri di visualizzazione che permettono di analizzare i dati in maniera selettiva.
- Gestione: creazione di criteri automatici per controllare i consumi energetici dell’intera rete.
- Reportistica: ricezione grafici e schedulati via mail a cadenze mensili e personalizzati sulle richieste del cliente
- Espandibile: possibilità di estendere il controllo a nuove linee di consumo in modo estremamente rapido ed economico.
Le funzionalità di reportistica e analisi dettagliata dei dati consentono di
- Garantire un consumo efficiente all’interno dell’azienda ed evitare di incorrere in tariffe energetiche di picco.
- Identificare le aree in cui sono presenti i maggiori sprechi energetici e le opportunità di risparmio energetico.
- Prendere decisioni di acquisto informate e negoziare le tariffe con gli enti fornitori di energia.
Alcuni esempi di reportistica
- Curva di carico giornaliera, settimanale, mensile
- Curva di consumo su base oraria
- Fasce tariffarie
- Quarto d’ora più alto del mese
- Grafico cosφ per rifasamento
- Campagna armoniche (letali per gli alimentatori di server e pc)