Tutti i corpi emettono radiazioni elettromagnetiche in dipendenza dalla propria temperatura; dalla misura della radiazione emessa da un corpo può quindi essere ricavata la sua temperatura senza alcun contatto.
Termografica per fotovoltaico

La certezza del ritorno dlel’investimento è garantita solo se l’impianto produce quanto preventivato nei calcoli progettuali. Un analisi termografica permette quindi di scovare l’anomalia anche anticipatamente prima che il pannello fotovoltaico si deteriori completamente permettendo un’immediata manutenzione all’impianto che permetterà di massimizzarne la produzione e di conseguenza la sua efficienza.
Termografica edile ed efficientamento energetico
La nostra azienda offre inoltre tale servizio in ambito edile per l’ispezione di stabili ed edifici. Infatti ogni tipologia di struttura, anche se realizzata a regola d’arte, è soggetta a degrado a causa dell’invecchiamento dei materiali e della prolungata mancanza di manutenzione.
La termografia, come tutte le altre prove non distruttive consente:
- di poter operare all’interno degli edifici senza dover sospendere le normali attività, limitando al minimo i disagi per gli abitanti;
- di evitare ulteriori deterioramenti a strutture danneggiate.
I principali campi di applicazione nell’edilizia sono:
- verifica dell’isolamento;
- verifica delle impermeabilizzazioni;
- analisi del degrado dovuto ad umidità;
- ricerca di cause di infiltrazioni idriche.
La temperatura, l’umidità e la velocità del vento influenzano la qualità dei risultati, in quanto essi modificano le modalità con cui avviene lo scambio termico tra materiali e l’ambiente circostante. Pertanto è necessario avere un controllo strumentale di questi fattori.
Grazie alla termografia si possono evidenziare:
- dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione;
- ponti termici;
- umidità nelle murature;
- strutture di solai in cemento armato;
- presenza di canalette di impianti elettrici e/o canalizzazione di impianti idrico-sanitario e termico in funzione.



